Capiente, accogliente, ergonomica

La cucina angolare rappresenta una soluzione versatile e contemporanea, ideale se si dispone di due pareti adiacenti libere e se si desidera ottimizzare al meglio lo spazio senza rinunciare allo stile. Ma quali sono gli aspetti da tenere a mente per progettare una composizione perfetta? Scopriamolo insieme.

 


 

I vantaggi della cucina angolare

La classica configurazione a forma di “L” risulta particolarmente funzionale non solo perché consente di sfruttare al massimo ogni centimetro disponibile, adattandosi facilmente a stanze di qualsiasi dimensione, ma anche perché se ben progettata rappresenta una scelta ergonomica in grado di garantire una perfetta fluidità di movimento.
In una cucina angolare infatti, i principali punti operativi costituiti da zona cottura, lavabo e area di conservazione dei cibi si trovano ai vertici di un triangolo immaginario, il cosiddetto “triangolo di lavoro”, garantendo praticità, funzionalità e libertà di movimento. Riassumendo, una cucina angolare offre numerosi vantaggi:

  • Ottimizza lo spazio: ideale per cucine di qualsiasi dimensione, permette di utilizzare gli angoli e di sfruttare ogni centimetro disponibile.
  • Favorisce la creazione del triangolo di lavoro (lavello, piano cottura e frigorifero), migliorando l’ergonomia.
  • Maggiore superficie di lavoro: offre più piani d’appoggio, facilitando la preparazione dei pasti.
  • Organizzazione intelligente: con una corretta progettazione, è possibile inserire accessori estraibili e soluzioni intelligenti che aumentano la capacità contenitiva e migliorano l’ordine.

 




 

La tua casa merita un professionista

Prenota un appuntamento

Progettiamo insieme

 

I requisiti per una cucina angolare funzionale

Prima di scegliere una cucina angolare, è fondamentale considerare alcuni aspetti progettuali per assicurarsi che lo spazio a disposizione sia adeguato e possa essere sfruttato al meglio. Le misure della stanza devono essere valutate attentamente, così come la perfetta squadratura dell’angolo creato dalle due pareti adiacenti, che deve essere esattamente di 90°. Per quanto riguarda le dimensioni, per creare una cucina funzionale bisogna poter contare su uno spazio che va dai 300 ai 360 centimetri, e considerare almeno 135 centimetri di distanza fra le basi e il tavolo, per potersi muovere agevolmente e in sicurezza.

 

 

I consigli per progettare una cucina angolare perfetta

Una volta verificati tutti gli aspetti tecnici e strutturali, e fatti i rilievi per determinare la posizione degli attacchi a muro, è possibile iniziare la progettazione vera e propria. Uno dei vantaggi di una cucina angolare è che può essere personalizzata a piacimento grazie ai vari moduli componibili di cui è costituita. Puoi ad esempio scegliere di disporre fuochi e lavello su due lati o di dividere tra zona lavoro e dispensa, e se lo spazio lo consente puoi valutare di completare la struttura con una penisola. Insomma, tutto dipende dalle tue abitudini e dai tuoi gusti, oltre che dalla presenza di eventuali vincoli determinati dalla posizione degli attacchi a muro. 

 

 

Soluzioni ad angolo

Un aspetto determinante e strategico per la buona riuscita della progettazione è capire come occupare al meglio l’elemento ad angolo. Con soluzioni salvaspazio come meccanismi rotanti, cassetti e carrelli estraibili puoi sfruttare al massimo lo spazio interno della base e del pensile angolare, rendendo la cucina più capiente senza ingombrare o rinunciare alla praticità.
Esternamente, il piano che ricopre l’elemento angolare difficilmente potrà essere usato completamente come area di lavoro, ma puoi comunque facilmente sfruttarlo rendendolo il punto di appoggio per piccoli elettrodomestici come tostapane, macchine del caffè o forni a microonde, che così saranno sempre a portata di mano. Esistono anche soluzioni più complesse, che includono l’inserimento di un lavello o di un piano cottura ad angolo.

 

Il tavolo da pranzo

La scelta del tavolo deve essere ponderata facendo sempre riferimento allo spazio disponibile. Se puoi contare su una stanza dalle dimensioni generose, sarai più libero di posizionare in cucina un tavolo importante con l’accortezza di rispettare il design e lo stile della composizione. Se invece disponi di uno spazio ridotto, meglio optare per un tavolo circolare o per un modello estendibile..

 

L’illuminazione

Anche l’illuminazione gioca un ruolo importante nella progettazione della cucina: in questo caso, trattandosi di una configurazione che va a sfruttare un angolo della stanza, è necessario integrare luci a led sotto i pensili così da illuminare in modo uniforme tutto il piano di lavoro, anche i punti dove la luce naturale o quella dell’illuminazione principale arriverebbero con più difficoltà..